Il problema dei microrganismi - Alghe nel gasolio
La formazione di alghe nel gasolio (micro organismi) oltre a minare la tenuta dei serbatoi, invalida la garanzia dei motori e delle apparecchiature che lo utilizzano.
La gestione del carburante e del combustibile prevede una serie di fasi che richiedono cura ed attenzione per poter evitare inutili perdite di tempo e soprattutto denaro. Vi affianchiamo prima, durante e dopo le fasi di acquisto, trasporto, stoccaggio, riordino, verifiche di qualità, vendita, recupero o smaltimento di gasolio, benzine, gpl, olii combustibili, gasolio emulsionato, olii vegetali, olii lubrificanti, additivi e liquidi di servizio.
Ci piace seguire ogni incarico con passione, mettendo a vostra disposizione la nostra esperienza per supportarvi in ognuna delle aree sotto indicate:
La formazione di alghe nel gasolio (micro organismi) oltre a minare la tenuta dei serbatoi, invalida la garanzia dei motori e delle apparecchiature che lo utilizzano.
La stabilità all'ossidazione del gasolio è uno dei parametri fondamentali per assicurare il corretto funzionamento dei motori.
Conoscere le caratteristiche del carburante allunga la vita del prodotto e dell'impianto, evita costosi smaltimenti e comporta un beneficio importante, anche in termini economici.
Gli additivi , come gli integratori ed i medicinali in genere, vanno scelti in rapporto alla loro qualità/efficenza/dosaggio tenedo conto delle condizioni di stoccaggio e di utilizzo
I serbatoi e le cisterne devono essere oggetto di costanti manutenzioni, semplici ma importanti, per mantenere integra la qualità del prodotto contenuto; si evitano così alterazioni del combustibile e quindi, di conseguenza, danni a motori ed apparecchiature. Si riduce così al minimo la naturale formazione di acqua con la conseguente proliferazione di micro organismi (alghe e batteri) e morchie.